Uscite cinematografiche. "La notte dei clown": un film horror privo di originalità

Una banda di adolescenti urlanti contro dei clown assassini: La notte dei clown , al cinema questo mercoledì, si arricchisce di cliché horror prima di sconvolgerli un po' nella parte finale. Ma solo un po'.
1991, Kettle Spring, una piccola cittadina di campagna sperduta nel Midwest americano. Mentre si divertono in un campo di grano, una coppia di adolescenti viene massacrata. L'assassino? Un individuo sinistro che assume le sembianze di Frendo il Clown, la mascotte locale. Ai giorni nostri, Quinn (Katie Douglas) si trasferisce con il padre (Aaron Abrams) a Kettle Spring e incontra rapidamente un gruppo di adolescenti un po' sperduti, il cui passatempo principale è realizzare falsi video horror sulla tragedia del 1991 per alleviare la noia. Ma quando il loro ultimo video provoca scalpore durante la grande festa cittadina, la sinistra figura di Frendo riemerge. E non è il solo...
Questo contenuto è bloccato perché non hai accettato i cookie e altri tracker.
Cliccando su "Accetto" verranno inseriti cookie e altri tracker e potrai visualizzarne i contenuti ( maggiori informazioni ).
Cliccando su "Accetto tutti i cookie" , autorizzi il deposito di cookie e altri traccianti per l'archiviazione dei tuoi dati sui nostri siti e applicazioni a fini di personalizzazione e targeting pubblicitario.
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento consultando la nostra politica sulla protezione dei dati . Gestisci le mie scelte
Se il riassunto di "La notte dei clown" suona come un enorme cliché sui film horror, è intenzionale: dagli adolescenti, uno più stereotipato dell'altro, alle azioni di Frendo, tutte le figure narrative del genere vengono spuntate, quasi meccanicamente. E poi il film si sveglia un po' nella parte finale, mandando in frantumi alcuni dei suoi cliché: uno degli adolescenti rivela la sua vera natura e manda in frantumi la sua immagine, o addirittura quella di Frendo, quando scopriamo le ragioni delle sue azioni.
Ma "La notte dei clown" fa troppo poco, e troppo tardi, per spezzare davvero questo senso di déjà vu. Il film è piacevole da guardare e offre alcuni momenti emozionanti. Ma è tutto troppo banale per essere un buon film.
"La notte dei clown" di Eli Craig, al cinema da mercoledì 20 agosto. Durata: 1 ora e 37 minuti. Sconsigliato ai bambini di età inferiore ai 12 anni.
L'Est Républicain